Scoperto assicurazione auto

Quando si stipula una polizza assicurativa auto, è importante conoscere le clausole che la regolano, in particolare quelle che riguardano lo scoperto e la franchigia. Queste clausole, infatti, possono incidere in modo significativo sul costo della polizza e sulla copertura assicurativa in caso di sinistro.

In questo articolo analizzeremo il concetto spiegando cos’è, come funziona e quali sono le sue differenze rispetto alla franchigia.

Cos’è lo scoperto?

Lo scoperto è una clausola che limita la responsabilità dell’assicuratore in caso di sinistro. In pratica, l’assicuratore si impegna a risarcire l’assicurato solo per una parte del danno, mentre l’altra parte rimane a carico dell’assicurato.

È un valore, che indica, sul totale del danno la percentuale che non viene risarcito dalla compagnia di assicurazioni. Essendo un valore in percentuale, l’importo viene calcolato in base all’entità del danno.

Ad esempio, in caso di un danno dal valore 1.000 euro, con una copertura il cui scoperto è il 20%, l’assicuratore risarcirà all’assicurato solo 800 euro, decurtando dall’indennizzo la quota che rimane a carico dell’assicurato, che dovrà pagare 200 euro.

Come funziona scoperto e minimo?

Il “minimo dello scoperto” nell’assicurazione auto si riferisce alla parte dei danni che rimane sicuramente a carico dell’assicurato. È anche conosciuto come “franchigia”.

Quando il danno è inferiore alla franchigia o al minimo stabilito nella polizza assicurativa, di solito l’assicurazione non è tenuta ad alcun indennizzo, in quanto il danno risulta totalmente assorbito dalle condizioni di polizza.

Ad esempio, se hai una franchigia di 500 euro e subisci un danno al tuo veicolo che costa solo 300 euro da riparare, dovrai pagare l’intero importo di 300 euro per le riparazioni poiché il danno non supera la franchigia.

Differenze tra scoperto e franchigia

Lo scoperto e la franchigia sono due clausole che limitano la responsabilità dell’assicuratore in caso di sinistro. La differenza è che la prima è espressa in percentuale, mentre la seconda è espressa in un importo fisso.

In generale, una clausola di scoperto più alta poterebbe aumentare i costi da affrontare in caso di sinistro, ma riduce il costo della polizza assicurativa.

Scopri tutti i vantaggi della polizza dedicata di AllianceInsay cliccando sul bottone.

Leggi anche: Come recuperare l’intero valore del veicolo

Area Riservata

Inserisci le tue credenziali e accedi all’area riservata



Area Dealer

Inserisci le tue credenziali e accedi all’area riservata