Assicurazione: cos’è la clausola Formula di Guida

La clausola “Formula di Guida” è una condizione spesso utilizzata dalle Compagnie Assicurative al momento della stipula di una polizza RC Auto.

In sostanza, consiste nell’indicare chi e quante persone potranno essere abilitate a guidare il veicolo che si sta assicurando.

Alla firma di una polizza RC Auto, infatti, vengono decisi costi, limitazioni e permessi che compongono la polizza stessa e che condizionano l’utilizzo dell’auto. La clausola “Formula di Guida” si inserisce proprio in questa fase del processo di stipula ed è necessaria alla Compagnia per determinare il rischio assicurativo.

Infatti, riducendo il numero di guidatori si abbassano anche le probabilità che avvengano i sinistri. Questo significa meno rischio e meno rischio significa spesa minore.

Formula di Guida: le possibili opzioni

Generalmente vengono illustrate tre varianti della Formula di Guida: guida libera, guida esperta e guida esclusiva. Ognuna di questa ha un impatto diverso sul calcolo del premio.

Vediamo nel dettaglio le differenze:

  • guida libera: consente al proprietario dell’auto di far guidare qualsiasi soggetto. Il vantaggio è senz’altro la massima libertà di utilizzo del veicolo, ma al tempo stesso incide in maniera notevole sul premio. Questo perché al volante, di conseguenza, potrebbe esserci anche un guidatore inesperto, determinando un rischio potenziale più alto;
  • guida esperta: in questo caso la vettura può essere guidata solo da persone esperte che, in genere, hanno un’età minima di 25 anni. Si tratta di una formula ideale per chi fa guidare la propria auto da altre persone, dai 25 anni in su e con patente da almeno due anni;
  • guida esclusiva: l’auto può essere guidata da un unico conducente e da nessun altro. Chiaramente, il premio sarà basso, tenendo conto anche dell’età e dell’esperienza alla guida del conducente. In caso di sinistro occorso ad un guidatore diverso da quello designato la Compagnia può decidere di far pagare parte del danno o, nel peggiore dei casi, applicare una rivalsa totale, chiedendo indietro l’intera somma del sinistro liquidato.

 

Leggi anche: Non perdere il Valore dell’auto con la Polizza GAP

Fonte: www.laleggepertutti.it

Area Riservata

Inserisci le tue credenziali e accedi all’area riservata



Area Dealer

Inserisci le tue credenziali e accedi all’area riservata