FAQ

Alcune delle più frequenti domande poste dagli utenti.

Il Broker è un mediatore assicurativo professionista che mette in relazione la propria clientela, pubblica e privata, con il mercato assicurativo per dare copertura ai rischi connessi con l’ attività della clientela.

Il Broker offre la propria assistenza alla clientela dalla quale ha ricevuto specifico incarico (lettera di nomina o incarico di Brokeraggio) per la determinazione del contenuto dei contratti e per la loro gestione in piena autonomia rispetto ai singoli Assicuratori. L’attività del Broker è quindi rivolta a curare gli interessi assicurativi del cliente (mandante) nel rapporto con la Compagnia.

L’esercizio dell’attività di mediazione assicurativa in Italia è regolato dal Dlgs 209/05 “Codice delle Assicurazioni private”, che ha istituito il Registro unico degli intermediari assicurativi e riassicurativi (RUI), suddiviso in cinque sezioni, di cui la sezione B annovera i Broker di assicurazione.

Per controllare i dati di iscrizione del Broker, consulta la pagina:

https://servizi.ivass.it/RuirPubblica

YOLO Group S.p.A. è uno dei principali operatori nel mercato insurtech italiano di servizi assicurativi digitali. Quotata sul segmento professionale di Euronext Growth Milan.

A tale controllo è preposto l’IVASS – Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni. Questo Istituto è l’ente al quale è assegnato il compito di controllare e vigilare sulle imprese di assicurazione sul piano finanziario, patrimoniale e contabile, nonché sul rispetto di leggi e regolamenti. L’IVASS  vigila sull’operato degli intermediari assicurativi e riassicurativi (compresi agenti e broker). Verifica la conformità dei loro comportamenti alla normativa di settore, con particolare riguardo al rispetto degli obblighi di separazione patrimoniale e d’informativa, alla correttezza e alla trasparenza nelle relazioni con il cliente.

Fornisce ai consumatori assistenza telefonica in materia assicurativa mediante il Contact Center (Numero verde: 800 48 66 61 dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 14.30).

All’IVASS  si possono segnalare irregolarità e scorrettezze di imprese ed intermediari, seguendo le indicazioni riportate sul sito: https://www.ivass.it/consumatori/reclami/index.html

Le polizze hanno, in genere, effetto dalle ore 24 del giorno definito nel contratto, a meno che non sia stata preventivamente concordata un’ora diversa. La garanzia comunque non è operante, fino al pagamento del premio dovuto alla Compagnia di Assicurazioni, salvo che non se ne abbia avuta conferma, corredata con la precisazione scritta che essa è ” valida ed operante, a tutti gli effetti, anche se il pagamento del premio non è ancora stato effettuato”. Alcune polizze prevedono periodi di carenza nella effettiva entrata in vigore delle garanzie. Le Compagnie usano questi sistemi per proteggersi contro eventuali abusi.

Solo le polizze RCA hanno validità anche per i 15 giorni successivi alla scadenza, anche in caso di mancato pagamento del premio di rinnovo. Se l’assicurato non paga entro questi 15 giorni, la copertura è sospesa (cioè non opera per i sinistri che dovessero successivamente accadere) dalle ore 24 del 15° giorno alle ore 24 del giorno in cui il premio viene pagato.

In caso di mancato pagamento del premio, la compagnia ha 6 mesi di tempo per agire per vie legali contro l’assicurato. Se lascia trascorrere tale periodo, resta fermo il suo diritto a pretendere il pagamento (anche se la copertura nel frattempo non ha operato), ma il contratto si scioglie automaticamente. Se invece agisce nei 6 mesi, resta in vigore il rapporto contrattuale, e pertanto l’assicurato continuerà a essere obbligato a pagare anche gli eventuali premi successivi. Il diritto della compagnia a riscuotere il premio si prescrive definitivamente dopo 1 anno.

Poiché la maggioranza delle polizze non prevedono a scadenza il rinnovo automatico del contratto, non occorre inviare alcuna comunicazione. Per verificare se la polizza sottoscritta prevede eventualmente il tacito rinnovo o se si vuole verificare i termini di disdetta della polizza è possibile consultare il set informativo ricevuto in fase di sottoscrizione della polizza o contattare l’ufficio Customer Care di AllianceInsay scrivendo a ufficiocrm@allianceinsay.it.

L’App Allianceinsay offre ai clienti assicurati numerosi vantaggi quali:

  1. tenere sotto controllo le scadenze relative alla vettura, come polizze, garanzie accessorie, revisione, bollo e tagliando;
  2. rinnovare e acquistare polizze e servizi assicurativi direttamente in app grazie all’utilizzo della firma elettronica e del pagamento con carta di credito o PayPal;
  3. richiedere la gestione di un sinistro in un solo click attraverso la sezione dedicata e segui tutti gli step di gestione della pratica fino alla liquidazione totale;
  4. delimitare le aree geografiche per ricevere notifiche push quando il veicolo entra ed esce dall’area d’interesse (parental control);
  5. monitorare lo stile di guida;
  6. ricevere promozioni dedicate e sconti esclusivi;
  7. ricevere assistenza in real-time in caso di sinistro, crash o anomalie della vettura.