European Mobility Week
Dal 16 al 22 settembre si celebra la 20esima edizione dell’European Mobility Week (Settimana europea della mobilità sostenibile). Si tratta della più importante campagna di sensibilizzazione della Commissione europea sulla mobilità sostenibile.
Un progetto sempre più conosciuto e apprezzato, che ogni anno vede aumentare i paesi e le città partecipanti (quest’anno 50 paesi e 2638 città) con una serie di attività dedicate, servizi green e anche programmi a lungo termine.
Per l’edizione 2021, lo slogan è “Muoviti sostenibile…e in salute”. La prima parte dello slogan ha l’obiettivo di dare vita ad eventi per il mondo dei trasporti urbani, cercando di diffondere il più possibile le buone abitudini e aiutare nuove politiche verdi.
La seconda parte, in salute, fa diretto riferimento alla salute mentale e fisica, alla sicurezza e all’immancabile risposta al COVID-19.
È, infatti, un dato certo il risvolto della sostenibilità sul benessere mentale e sul miglioramento della qualità della vita.
La Mission
Se il tema generale cambia ogni anno, la mission dell’European Mobility Week, invece, è la stessa: puntare al cambiamento delle abitudini comportamentali dei cittadini europei per la diffusione della mobilità attiva (passeggiate a piedi e uso delle bici) e delle nuove soluzioni per lo spostamento, pubblico e privato, ovviamente pulite e intelligenti.
Nel concreto, durante questa settimana le autorità locali organizzano attività per promuovere:
- il trasporto urbano sostenibile;
- organizzazione e pianificazione innovative;
- nuove infrastrutture e tecnologie;
- misurare la qualità dell’aria;
- ottenere feedback dai propri cittadini.
Sarà quindi possibile partecipare ad approfondimenti con esperti di settore, testare bike sharing e veicoli elettrici, godersi le città chiuse al traffico e molto altro.
Anche alcune associazioni hanno approfittato di questa speciale settimana per contribuire attivamente, come la FIAB, federazione italiana ambiente e bicicletta, che ha indetto per venerdì 17 settembre, la giornata #biketowork, tutti al lavoro in bici.
La settimana terminerà il 22 settembre, proprio nella Giornata senza automobili.
Le città italiane coinvolte sono 94 e tutti possono partecipare. Basta scegliere tra le iniziative presenti sul sito.
Il comprato assicurativo sarà pronto a dare una risposta efficace a supporto delle nuove forme di mobilità sostenibile?!
Noi di AllianceInsay con il nostro comparto “ricerca e sviluppo” stiamo lavorando per fornire le risposte più adeguate rispetto alle nuove esigenze del settore, continua a seguirci!