Sono passati ormai 4 anni da quando è legalmente decaduto il tacito rinnovo relativo alle polizze RCA. L’abolizione di questa clausola contrattuale era stata decisa per permettere ai clienti di poter scegliere offerte diverse in fase di rinnovo nel momento in cui la RCA scade, e quindi agevolare una concorrenza più leale nel mercato.
Secondo le norme tuttora vigenti, alla scadenza l’assicurazione cessa di avere validità. In questo caso l’assicurato ha l’obbligo di legge di sottoscrivere un altro contratto affinché sia garantita la continuità di copertura.
È importante sapere che…
È stato comunque introdotto un periodo di tolleranza (a decorrere dalla scadenza della RCA), durante il quale il cliente può beneficiare di un prolungamento della vecchia copertura fino ad un massimo di 15 giorni.
Tutte le compagnie devono garantire copertura al cliente, indipendentemente dalla scelta di rinnovare o stipulare un nuovo contratto. In questo intervallo di tempo il conducente risulta in regola con il Codice della Strada. Saldare il prima possibile l’importo diventa comunque fondamentale soprattutto in caso di incidente.
I 15 giorni di tolleranza dell’assicurazione auto sono sempre validi, anche in caso di rata semestrale e contratti annuali pagati in due rate.
In caso di rinnovo la decorrenza partirà dalla vecchia scadenza.
Con l’occasione, si ricorda che oltre in questo periodo di tolleranza si incorre nelle sanzioni per circolazione con assicurazione scaduta. La multa prevista va da 687 a 2.754 euro, oltre al sequestro del veicolo.
Fonte: www.autotoday.it