Come orientarsi nel variegato mondo delle Garanzie Accessorie per l’auto

Il mondo dei servizi legati all’automobile è davvero sconfinato, soprattutto in tema di assicurazione. Per avere un quadro chiaro e non rischiare di confondersi nella scelta delle coperture più adatte alle proprie esigenze, ecco un elenco dettagliato delle principali garanzie accessorie che possono rispondere alle necessità dell’assicurato.

Un po’ di chiarezza: cos’è una garanzia accessoria?

Innanzi tutto è opportuno ricordare che l’unica copertura assicurativa obbligatoria per legge è la Responsabilità Civile Autoveicoli. Tutte le altre garanzie, anche quelle entrate in uso comune ormai come la RCA, sono chiamate “accessorie”, per via appunto della discrezionalità lasciata al cliente relativa alla loro sottoscrizione. Se è vero che le garanzie accessorie sono facoltative e che scegliere di attivarle può far aumentare il premio assicurativo complessivo, è vero anche che il mercato dei servizi legati all’auto è evoluto nel corso degli anni al punto da rendere alcune di queste davvero necessarie, se non indispensabili. Vediamole nel dettaglio.

 

Furto e Incendio

Il raggio di copertura di questa polizza comprende il furto totale, parziale o solo tentato. In caso di furto totale prevede il risarcimento dell’intero valore commerciale del mezzo, mentre in caso di furto parziale coprirà solo il costo delle parti del veicoli effettivamente sottratte. Inoltre, la polizza Furto e Incendio copre anche i danni causati da incendio, scoppio o fulmine.

Particolarmente suggerita per chi ha appena comprato un’auto nuova di medio-grande valore, per chi non ha un box auto per la custodia notturna della vettura, per chi ha acquistato una vettura particolarmente appetibile all’esteso mercato dei furti in Italia o più semplicemente per chi vive in zone con un alto tasso di criminalità.

Nota: nel caso di furto di oggetti di valore dall’interno dell’auto, la copertura non prevede risarcimento.

Cristalli

Il raggio di copertura di questa polizza è il danneggiamento provocato da terzi o da eventi accidentali ai vetri dell’auto, e prevede il rimborso dei costi per la loro riparazione o, se necessaria, la loro sostituzione.

Particolarmente consigliata a chi ha un auto che rimane parcheggiata per la maggior parte del tempo in strada.

Kasko

Copre i danni provocati al proprio veicolo durante la circolazione, indipendentemente dalla responsabilità dell’incidente. È sicuramente una garanzia accessoria tra le più care, per via della protezione molto ampia che offre. Proprio per questo esistono due tipologie diverse di polizza Kasko, una parziale e meno cara e una totale.

Conviene attivarla per tutti i guidatori neopatentati o poco esperti, o per esempio, anche per chi ha un’auto nuova e di valore (in questo caso utile a coprire i costi elevati di riparazione dei danni).

Assistenza Stradale

Copre la spesa sostenuta per il recupero del veicolo in panne e per il suo trasporto presso l’officina più vicina. In alcuni casi (dipende dalla Compagnia Assicurativa con cui si è attivata la polizza), può arrivare a coprire anche i costi di soggiorno sul posto del conducente, nel caso in cui le riparazioni richiedano più di 8 ore, oppure la necessità di un’auto sostitutiva.

È particolarmente indicata soprattutto per chi viaggia molto, a maggior ragione se si allontana molto dalla propria zona di residenza.

Infortuni Conducente

Quello che spesso non è ben specificato è che in caso di incidente con colpa, l’unica persona non coperta e tutelata è proprio il conducente del veicolo. In questo caso può intervenire la polizza Infortuni Conducente, che copre i costi legati a lesioni fisiche riportate dal guidatore del veicolo. In alcuni casi la copertura può prevedere un indennizzo anche per invalidità permanente o decesso del conducente.

Utile per chi è poco esperto o, più in generale, guida molto la propria auto.

 

Atti vandalici ed eventi socio-politici

Per spiegare questa polizza facciamo ricorso alla sua descrizione tecnica: interviene risarcendo i danni subiti dal veicolo assicurato a seguito di sommosse, atti di vandalismo o terrorismo, manifestazioni violente. Il risarcimento non supera mai il valore commerciale dell’auto al momento in cui si è verificato il danno.

Conviene per chi vive in grandi città o zone dove spesso si verificano manifestazioni, cortei organizzati ed eventi di vario genere, che aumentano il rischio di danni all’auto.

Eventi naturali

Il suo raggio di copertura comprende quei casi in cui i danni al veicolo sono stati procurati da grandine, alluvioni, frane, terremoti, trombe d’aria. In caso di distruzione del veicolo, il risarcimento coprirà l’intero suo valore commerciale al momento dell’evento.

Particolarmente indicata per chi vive in zone ad alta attività sismica, oppure frequentemente colpite da alluvioni o in zone montuose in cui il rischio frana/valanga è più ricorrente.

Fonte: www.ilquaderno.it

Area Riservata

Inserisci le tue credenziali e accedi all’area riservata



Area Dealer

Inserisci le tue credenziali e accedi all’area riservata